CHI SIAMO
LA NOSTRA MISSION
L’obiettivo, nel Complesso della Cavallerizza, è di incubare e rendere autonomi e sostenibili progetti culturali di realtà pubbliche e private che vorranno partecipare alla “chiamata alle arti” di PRS: da oggi, l’Arte contemporanea ha una nuova, incredibile casa a Torino.

Il Complesso della Cavallerizza a Torino
Il nuovo incubatore di progetti culturali per la valorizzazione dello spazio
dismesso del Complesso della Cavallerizza rappresenta un’esperienza tra le prime del genere in Italia: un incubatore di progetti artistici e culturali a cui viene temporaneamente affidato uno spazio pubblico non utilizzato, per la sua riqualificazione e la riapertura alla cittadinanza.
Dopo la sottoscrizione di una convenzione con la Città di Torino, lo spazio dapprima dell’ARTiglieria Con/temporary Art Center, è stato dato in concessione fino al 31.12.2021 a PRS Srl Impresa Sociale, ente no profit, da CDP Investimenti SGR, società del Gruppo Cassa depositi e prestiti. La concessione è stata gentilmente rinnovata e prorogata.
Nel 2022, grazie alla collaborazione e al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, Paratissima allarga la propria attività culturale ad un’altra parte del Complesso della Cavallerizza Reale unendo agli spazi dell’Artiglieria il piano terra ed il cortile della Manica del Mosca ed ottenendo un percorso espositivo di oltre 10.000 mq dedicato sia ai propri progetti culturali sia ad attività ed iniziative realizzate in collaborazione con enti e realtà del nostro territorio.
Il Complesso – dal 1997 Patrimonio Mondiale dell’Umanità – venne progettato all’interno della “zona di comando” nel 1740 da Benedetto Alfieri, Primo Architetto Regio alla Corte dei Savoia, e realizzato dall’ingegnere Amedeo di Castellamonte, con la finalità di svolgervi all’interno esercizi e spettacoli equestri.
La Cavallerizza rappresenta oggi un’opportunità unica nel panorama italiano. Un Centro Culturale contemporaneo di oltre 12.000 mq in pieno centro città dedicato a progetti artistici e culturali con ampi saloni per mostre ed esposizioni, sale per attività di formazione e incontro, spazi per residenze d’artista e usi temporanei, un bar caffetteria e cortili, corti e giardini per attività performative, di aggregazione e relax.
PRS - Paratissima Produzioni e Servizi Srl
PRS- Paratissima Produzioni e Servizi Srl è l’impresa sociale nata nell’ottobre del 2017 con il compito di gestire e sviluppare le attività di Paratissima, subentrando nella gestione a YLDA Associazione Culturale no profit, che ha contribuito alla crescita del marchio per oltre 10 anni, dal 2006 al 2017.
La compagine societaria di PRS vede la partecipazione al 52% dei soci storici di Paratissima (Damiano Aliprandi, Francesca Canfora, Lorenzo Germak, Daniele Ratti) e il restante 48% acquistato da un pool di investitori torinesi che hanno creduto nell’ambizioso progetto di crescita e diffusione del marchio Paratissima sul territorio nazionale e internazionale. Fondamentale anche il percorso di accelerazione e il grant ricevuto da Socialfare, il centro torinese per l’innovazione sociale, nel novembre 2017, che hanno permesso al team di PRS di focalizzare l’attenzione sul percorso di crescita e sviluppo dei diversi ambiti di progetto dal 2018 al 2020.
PRS avrà il compito di realizzare nuovi eventi sul territorio nazionale, realizzerà una piattaforma e-commerce destinata agli artisti e ai creativi emergenti e svilupperà servizi ed opportunità, online e offline, sia per gli artisti e sia per i collezionisti. Infine, proseguirà e implementerà l’attività formativa dedicata ai giovani curatori e laboratoriale per gli istituti scolastici.